ARTOGNE
Visita virtuale alle cinque chiese del territorio di Artogne
Uno sguardo che, come a volo d’angelo, ci trasporta dalla visione d’insieme della navata fino ai dettagli dei fregi, delle statue, degli altari e dei dipinti all’interno delle chiese di Artogne, Piazze ed Acquebuone.
È un itinerario che ci permette di visitare “virtualmente” l’interno degli edifici sacri e di vederli attraverso prospettive insolite.
Le chiese visitabili virtualmente:
1. Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano (1751) Parrocchiale di Artogne
2. Chiesa di Santa Maria ed Elisabetta in Artogne, detta “della Madonnina” (1532)
3. Chiesetta campestre di S. Andrea, Artogne (stile quattrocentesco);
4. Chiesa di S. Rocco, sita nella frazione di Acquebuone (1588);
5. Chiesa di S. Maria della neve Parrocchiale di Piazze (chiesa cinquecentesca ultimata nel 1760).
I filmati ed il materiale informativo saranno fruibili attraverso la lettura di codici QR presenti all’esterno delle chiese ed in alcuni luoghi alla portata del pubblico interessato.
• Questo sistema permette attraverso l’inquadratura del codice QR, effettuata con il telefonino smart phone dotato di apposita applicazione, di accedere automaticamente al materiale multimediale ad esso collegato (filmato con colonna sonora musicale e breve commento).
• Il progetto di Artogne ha lo scopo di far conoscere ad un pubblico più vasto il suo patrimonio culturale, in questo caso un percorso dei luoghi sacri dove arte, storia e religione sono il tema dominante.
• La sua realizzazione è legata ad un più ampio progetto che coinvolge altri comuni della Valle Camonica e Sebino il cui filo conduttore è “La valle dei segni… multimediali”